Allena da casa i tuoi glutei

glutei

Parliamoci chiaro: ogni donna vorrebbe un lato b da urlo ed ogni donna fa qualunque cosa in palestra e a casa per tentare di migliorare la forma e la consistenza dei suoi glutei ottenendo però molto spesso scarsi risultati.

Perché?

Come prima cosa devi sapere che avere un lato b allenato non solo ti permetterà di stare bene in un paio di jeans ma ti consentirà anche di migliorare la tua composizione corporea, prevenire dolori ed infortuni.

Capire l’anatomia dei tuoi glutei ti aiuterà a comprendere perché ciò che hai fatto fino ad ora si è rivelato pressochè inutile, cosa puoi modificare della forma del tuo lato b e cosa no (perché si sa, contro la genica nulla possiamo!) ed inoltre comprendere ciò che accade all’interno del tuo corpo durante l’allenamento ti permetterà di migliorare la connessione mente-muscoloso che farà un’enorme differenza in termini di qualità di allenamento e di risultati.

ANATOMIA DEI GLUTEI

Cerchiamo di farla semplice.

La forma dei tuoi glutei è in parte determinata dalla forma e dalla lunghezza delle ossa che compongono il bacino (anatomia scheletrica) ed in parte determinata dall’anatomia muscolare.

E’ importante ricordare che non è possibile modificare l’anatomia scheletrica ma possiamo solo modificare la massa muscolare e la massa grassa.

Perciò se la forma del tuo bacino non ti consente di fare determinati movimenti nel modo migliore per stimolare la crescita dei tuoi muscoli è necessario modificare l’allenamento in virtù di questo ed apportare i dovuti cambiamenti.

La forma delle ossa che costituiscono il bacino determinano le forma del tuo sedere: quadrato, rotondo, a cuore rovesciato o a triangolo rovesciato.

Passiamo ora all’anatomia muscolare. Ci sono tre muscoli che costituiscono i glutei: grande gluteo, medio gluteo e piccolo.

Il grande gluteo è il più grande, dà ai glutei la forma ed è il più superficiale.

Il gluteo medio dà la forma alla parte alta del sedere ma è pressochè impossibile isolarlo durante l’allenamento ed è suddiviso in regione anteriore, media e posteriore.

Il piccolo gluteo è posizionato sotto il medio gluteo e anche qui vi è una regione anteriore, una media e una posteriore.

La funzione dei glutei è quella di: estensione dell’anca, abduzione, rotazione esterna.

Per quanto riguarda gli esercizi ovviamente ce ne sono moltissimi ma tra i principali che non devono mai mancare ci sono: squat, stacchi, affondi, hip thrust, step up, bulgarian squat. A questi ovviamente vanno aggiunti esercizi specifici per l’attivazione (soprattutto nel caso in cui una persona “non senta” lavorare i glutei durante l’esecuzione).

Chiaramente è molto soggettivo e spiegare tutto in un solo articolo sarebbe impossibile.

Per quanto riguarda le serie e le ripetizioni vale come sopra ovvero serve una programmazione in base al livello di partenza ed in base alle caratteristiche anatomiche del soggetto.

Sulle mie pagine instagram e sul mio canale youtube trovi alcuni allenamenti per i glutei ed anche esercizi specifici per l’attivazione di questi ultimi.

Ricorda sempre che i glutei sono il muscolo più forte di tutto il nostro corpo perciò per crescere hanno bisogno di uno stimolo adeguato contro resistenza, se vuoi un bel lato b lascia perdere i pesetti dei puffi e dacci dentro con la ghisa!!!!!!